I Consorzi di Bonifica sono stati istituiti con Regio Decreto 13 febbraio 1933, n. 215. La recente legge regionale n. 6/2008 ha apportato alcune modifiche ed innovazione nei Consorzi di Bonifica ridefinendone compiti e funzioni.
Il Consorzio di Bonifica (CBSM) è un ente di diritto pubblico che associa tutti i proprietari di immobili del comprensorio che traggono benefici dalla bonifica.••
-
Il Consorzio ha l'incarico della costante gestione e manutenzione delle opere di bonifica esistenti. La realizzazione di nuove opere di bonifica, invece, compete allo Stato e alla Regione, che possono farle progettare ed eseguire al Consorzio con appositi finanziamenti pubblici.
L’ACQUA è INDISPENSABILE per poter coltivare. I sistemi di irrigazione del Consorzio riescono a raggiungere capillarmente le campagne attraverso metodi di irrigazione sempre più moderni ed ora, in maniera quasi completa con l’installazione dei misuratori automatici, permettono un uso razionale e controllato di questa preziosa risorsa.
Con finanziamenti statali e regionali di circa 100 milioni di euro si è riusciti a dare un nuovo assetto al territorio, attraverso interventi che hanno mitigato le problematiche idrauliche di aree fragili e molto spesso compromesse da opere di urbanizzazione selvaggia. Si sono infatti portati a compimento solamente negli ultimi 10 anni ben 41 interventi di sistemazione idrogeologica che hanno interessato le zone colpite dagli alluvioni del Campidano, del Sarrabus e della costa sud-occidentale.
Alla tradizionale attività di manutenzione ordinaria, si è aggiunta l’attività del “Servizio di Piena, intervento idraulico e presidio territoriale” attraverso la stipula di un “protocollo d’intesa” con la Regione Autonoma della Sardegna. Questo prevede una vasta azione di monitoraggio del territorio attraverso la mappatura e l’installazione di sistemi di rilevamento nelle aste dei fiumi e il puntuale intervento con forze operative dislocate nei vari centri consortili. Il nuovo sistema di monitoraggio e sorveglianza del comprensorio di bonifica, basato sull’uso di tecnologie avanzate al fine di prevenire disastri ambientali o d’intervenire efficacemente quando questi accadono, prioritariamente volto alla sorveglianza territoriale per la prevenzione di rischi idrogeologici quali alluvioni e frane.