Il Consorzio di Bonifica della Sardegna Meridionale ha aderito ad un team di progettazione per il progetto denominato ResWater finanziato dalla Comunità Europea.
Descrizione del Progetto
Risorse Idriche Non Convenzionali per una Gestione Resiliente delle Acque Urbane
Il progetto RESWATER mira a rafforzare la resilienza idrica urbana tra i partner del Mediterraneo, esplorando l’utilizzo di Risorse Idriche Non Convenzionali (NCWR), decentralizzate e su piccola scala, al fine di ridurre la dipendenza dalle tradizionali fonti di acqua dolce. Il progetto analizzerà aree urbane che presentano un’elevata domanda idrica, valuterà i rischi futuri per la sicurezza dell’approvvigionamento idrico (WSS) e identificherà le tendenze nella disponibilità e nella domanda di acqua. In ultima analisi, il progetto svilupperà Piani di Gestione Idrica Urbana (Urban Water Management Plans, UWMPs) resilienti per garantire la continuità della sicurezza idrica e integrare strategie già esistenti, promuovendo al contempo un coinvolgimento duraturo di stakeholder e una rete di condivisione delle conoscenze a sostegno della sostenibilità dei risultati nel lungo periodo.
Informazioni generali
In linea con gli obiettivi del programma Interreg NEXT MED, che promuove la cooperazione transnazionale nell’area del bacino del Mar Mediterraneo, il partenariato di RESWATER, guidato dall’Energy and Water Agency di Malta, comprende quattro organizzazioni provenienti dall’Unione Europea — Malta, Grecia, Spagna e Italia — e tre provenienti da Paesi Partner del Mediterraneo: Turchia, Tunisia ed Egitto.
Obiettivi del Progetto
- Il progetto condurrà una valutazione approfondita dei sistemi idrici urbani, finalizzata alla realizzazione di un catalogo dettagliato di soluzioni basate su Risorse Idriche Non Convenzionali (NCWR).
- Le dinamiche della domanda e dell’offerta idrica nei bacini pilota saranno analizzate in modo approfondito. Questo lavoro porterà alla produzione di rapporti tecnici e di un catalogo di facile consultazione, destinato a supportare la pianificazione futura e a coinvolgere attivamente gli stakeholder.
- Saranno istituiti Living Labs e una Community of Practice (Community of Practice – CoP) a livello regionale per promuovere lo scambio di conoscenze e favorire il coinvolgimento attivo degli stakeholder durante tutto il corso del progetto.
- Il progetto rafforzerà le competenze tecniche e promuoverà le buone pratiche attraverso la progettazione e l’erogazione di un corso di formazione specialistico. Questa iniziativa sosterrà l’adozione delle tecnologie NCWR nel settore.
- Saranno inoltre realizzati siti dimostrativi decentralizzati per le soluzioni NCWR in edifici pubblici situati nei paesi partner. Questi siti mostreranno applicazioni pratiche, raccoglieranno dati sulle prestazioni e supporteranno valutazioni di costo e fattibilità.
- Infine, verranno sviluppate raccomandazioni politiche e di governance basate su evidenze, mirate a colmare le lacune normative. Tali raccomandazioni contribuiranno a creare sistemi idrici urbani resilienti e a favorire l’integrazione delle soluzioni NCWR nella pianificazione e gestione urbana.
Risultati del Progetto
Il progetto realizzerà un catalogo online di soluzioni decentralizzate basate su Risorse Idriche Non Convenzionali (NCWR), istituirà sei unità dimostrative urbane e svilupperà un quadro politico di riferimento per Piani di Gestione Idrica Urbana Resilienti (Urban Water Management Plans). Inoltre, saranno organizzati corsi di formazione regionali, che in una fase successiva verranno ampliati e trasformati in un MOOC (Massive Open Online Course), promuovendo il coinvolgimento continuo degli stakeholder attraverso Living Labs locali e una Community of Practice regionale, creando così una piattaforma completa di rafforzamento delle conoscenze. I principali beneficiari del progetto RESWATER sono decisori politici, ricercatori, amministrazioni comunali, autorità idriche e cittadini, garantendo che gli approcci innovativi e le buone pratiche sviluppate per una gestione resiliente delle acque urbane apportino benefici all’intera regione Mediterranea, anche oltre la durata del progetto.
Durata del Progetto
- Durata totale: 36 mesi
- Budget complessivo: € 2.806.860,00 (tutti i partner del progetto)
- Sito web esterno: https://www.interregnextmed.eu/